Il Piccolo Principe
a cura di Valentina Velletri
Il film del piccolo principe è tratto dal libro omonimo di Antoine de Saint-Exupéry ed è diretto da Max Osborne. Inizialmente la storia mette in primo piano una bambina che voleva accedere alla scuola migliore della città, ma viene respinta. La mamma molto ostinata si trasferisce in una casa, nel quartiere della Werth Academy, per poter far entrare la ragazzina l'anno seguente con una migliore preparazione.
Quella casa aveva un inconveniente, la casa a fianco era abitata da un vecchio signore che voleva far ripartire l'elicottero sul retro della sua casa, la bambina i primi giorni era spaventata, ma poi affacciandosi in casa dell'anziano scopre cosa nascondeva in quella abitazione inconsueta. Il vecchio signore era molto contento della sua presenza in casa sua e comincia a raccontare la storia del piccolo principe. Giorno dopo giorno la bambina si interessa sempre più alla storia.
Arrivando alla conclusione la bambina scopre il vero valore dell'amicizia, dell'amore e riscopre la bambina che è in lei.
Spazio e Tempo

Spazio 1: Werth Academy, nuova casa, casa dell’anziano.
Spazio 2: Asteroidi.
Tempo: indefinito
 
Rabbia
La mamma mi fa rabbia perché organizza tutta la giornata alla propria figlia, incentrandola solo sullo studio. La bambina, invece, avrebbe bisogno di momenti ricreativi e divertenti.
Gioia
Mi dà gioia perché va a trovare il signore anziano e la mamma si incuriosisce per la prima volta ascoltando la storia del piccolo principe.
PERSONAGGIO: LA BAMBINA

caratteristiche fisiche: lei è una bambina bassa e magra; ha i capelli neri, corti fino al collo e ha la frangia; indossa sempre un cerchietto bianco; ha degli occhi grandi e marroni; ha il naso in sù; la bocca sottile.

caratteristiche psicologiche: lei è una bambina molto intelligente, ed è spinta dalla mamma a diventare grande in fretta, per diventare come lei, ma conoscendo l’anziano signore che abita di fianco alla sua nuova casa capisce che non c'è fretta per diventare grandi e si gode a pieno la sua infanzia.

con chi ha rapporti nella storia: Lei vive solo con la mamma ma da quando si trasferiscono alla nuova casa per studiare alla Werth Academy trova un amico al quanto strano.

Mi somiglia perché

Non mi somiglia perché

È ordinata

Ha i capelli corti

È bassa

Ha i capelli neri

PERSONAGGIO: LA MAMMA

caratteristiche fisiche: è alta e magra; ha i capelli neri e sempre legati in uno chignon; ha gli occhi grandi e marroni; indossa sempre gli abiti da lavoro; ha sempre l’orologio al braccio per gestire alla perfezione la sua giornata.

Caratteristiche psicologiche: è molto ordinata e odia il disordine; organizza le sue giornate in maniera impeccabile senza tralasciare nulla; non trascorre molto tempo con la figlia per via del suo lavoro.

Con chi ha rapporti nella storia: con la figlia

mi somiglia perché

Non mi somiglia perché

È ordinata

Organizza nei minimi dettagli la giornata

Ha gli occhi marroni

Ha i capelli neri

Paura
Mi fa paura perché la bambina in quel momento rischia di diventare grande e dimenticare tutti i momenti più belli della sua infanzia.
Tristezza
Questa scena mi dà tristezza perché l’anziano signore le dice che non può partire con lei, perché quando lui partirà, partirà da solo. lo afferma per spiegarle che quando lui morirà andrà a trovare il piccolo principe.